top of page

La resurrezione dalla fisica quantistica

Manuel Carreira, sacerdote gesuita, teologo, filosofo e astrofisico, membro del Centro spagnolo di Sindonologia, morto nel 2020. Nonostante sia vecchio di qualche anno, è una riflessione molto interessante e apre la mente e il cuore a molte domande.



Vorrei presentarvi qualcosa che probabilmente non è comune: parlare del corpo, della materia, nell'aldilà.


L'UOMO È CORPO E ANIMA

Dobbiamo parlare del corpo nella vita eterna con i dati che ci fornisce la fisica. Perché se non comprendiamo bene il significato delle parole, possiamo avere l'impressione che ciò che ci dice la fede sia in contrasto con ciò che ci dice la fisica, o che questa idea del corpo, della vita eterna, della resurrezione, sia qualcosa di molto vago che non può essere espresso in termini concreti. Io penso che non sia così.


Mi sembra che qualsiasi discussione su cosa sia l'uomo debba tenere conto del fatto che l'uomo è corpo e anima. Nessuno dubita che siamo corpo. Mi sembra che non ci sia nemmeno la possibilità logica di dubitare che abbiamo una realtà superiore al corpo, che è lo spirito. Se non sono presenti entrambi, non c'è persona umana. Pertanto, se vogliamo parlare di una vita eterna della persona umana, dobbiamo capire come dobbiamo rimanere ciò che siamo: una realtà materiale, il corpo, con una realtà spirituale, l'anima, in modo tale che siano date le funzioni proprie di entrambe, perché queste funzioni determinano ciò che è l'attività umana.


La vita eterna ci è promessa nella fede dall'esempio della vita di Cristo risorto. È l'unico caso in cui viene descritto come sarà la vita di ciascuno di noi dopo la morte. Pertanto, dobbiamo prestare attenzione al racconto del Vangelo per sapere com'è questa nuova modalità di esistenza che chiamiamo risurrezione.


La fede ci dice che solo Cristo e Maria esistono in questo modo. Cinquant'anni fa è stato definito il dogma dell'Assunzione, in cui la Chiesa ha presentato come verità di fede rivelata che Maria sta già godendo di quella nuova vita eterna, la vita eterna che Cristo ha mostrato ai suoi discepoli dopo la sua morte.


Negli ultimi anni, anche tra le persone pie con una formazione teologica cattolica, c'è stata la tendenza a manipolare il concetto di risurrezione in modo tale da negarlo praticamente. Ricordo la sorpresa che ho avuto quando, dovendo parlare di questo argomento negli Stati Uniti, a Washington, ho fatto riferimento alla United States Catholic Encyclopedia. Cercai la parola resurrezione e trovai questa assurda definizione. Diceva: Resurrezione. Ritorno alla vita con o senza il corpo. Risurrezione.


 E io dico: se è un ritorno alla vita, sarà un ritorno di qualcosa che è morto. Allora come si fa a dire che è tornata in vita senza il corpo, che l'anima è morta? Non ha senso e non ha logica filosofica o teologica. Questo per quanto riguarda la confusione del linguaggio e delle idee. Soprattutto da parte della teologia protestante, che si basa, ultimamente, sulla negazione di tutto ciò che non si capisce. Una teologia, come quella di Bultmann, per esempio, in cui si negano i miracoli. Poiché non sono compresi, devono essere negati. Nemmeno il ritorno alla vita dopo la morte è compreso, per cui si dice che tutti i racconti evangelici sono un modo poetico e simbolico di parlare. Tutto ciò che significano è che gli apostoli erano convinti che in qualche modo Cristo fosse con loro. Questo significa rendere il dogma della risurrezione completamente privo di significato. E, come dice San Paolo, se Cristo non è risorto dai morti, vuota e vuota è la nostra fede e noi siamo i più miserabili degli uomini.


LA RESURREZIONE È UN FATTO STORICO

In questo modo, dobbiamo renderci conto che la nostra fede si basa su testimonianze di fatti storici. Il cardinale Ratzinger, qualche anno fa, parlando a Madrid dell'enciclica di Giovanni Paolo II, Lo splendore della verità, ha fatto esplicito riferimento all'insegnamento sulla risurrezione. E ha detto - con una certa grazia perché è tedesco -: parlare della risurrezione come esperienza degli apostoli e non come fatto storico è cadere nel pensiero tedesco, dove si perde l'oggettività dei fatti per parlare solo di questioni psicologiche. Questa non è la nostra fede. La nostra fede si basa su fatti storici.


A questo proposito vorrei sottolineare cosa si intende per fatto storico. Della risurrezione si dice: no, non è un fatto storico, perché nessuno ne è stato testimone. Quindi non si può dire che sia un fatto storico. E io dico: qualcuno di voi ha assistito al fatto che sono nato? No! Dubitate che sia un fatto storico che io sia nato? No! Perché ne vedete le conseguenze. Così, se vedo un cadavere a terra, anche se non ho visto il momento della morte, ho il diritto di dire: quest'uomo è morto. E se poi lo vedo vivo, ho il diritto di dire: quest'uomo è risorto, anche se non ho visto il momento della resurrezione. Il contrario è assurdo, è un gioco di parole. E alcuni di questi teologi, anche cattolici, dicono: no, la risurrezione è un fatto metastorico. Cosa significa metastorico? Se significasse che, essendo un fatto storico, ha conseguenze che vanno oltre la storia, non avrei obiezioni. Ma in questo caso non è così, si contrappone metastorico a storico per dire che non è un fatto storico. Questo è assurdo.


Pensiamo innanzitutto alla realtà di base che la fede si basa su fatti storici. Nel Vangelo, negli atti degli apostoli e nelle lettere di San Paolo leggiamo che quello che abbiamo visto, udito e toccato con mano, questo è ciò che annunciamo, affinché anche voi crediate. Dice: noi che abbiamo visto Cristo dopo la sua risurrezione, che lo abbiamo toccato e abbiamo mangiato con lui, siamo testimoni di questo..


 In qualsiasi fatto storico, la testimonianza di testimoni attendibili è l'unico modo per essere certi. Non si può sapere cosa è successo cento anni fa se non attraverso la testimonianza di chi era presente e ha scritto o tramandato a voce ciò che è successo allora, e in questo modo si stabilisce la verità dei fatti storici. Ebbene, abbiamo dei testimoni, gli apostoli, che sono in grado di testimoniare ciò che hanno visto e toccato, e che sono stati così sinceri nella loro testimonianza da dare la vita per essa. Quindi il fatto della fede deve essere basato su prove storiche. Insisto su questo punto perché anche tra le persone molto pie si ha l'impressione che la fede si abbia senza prove, solo perché. No, non può essere così. Dio ci ha resi razionali e credere senza prove è irrazionale, è assurdo. Se si crede a qualcosa senza prove, si agisce in modo irrazionale. Dobbiamo avere delle prove, e questa prova storica si vede proprio nei testimoni attendibili che hanno testimoniato anche a costo della vita.


Abbiamo quindi stabilito che il fatto della risurrezione deve essere un fatto storico, altrimenti la nostra fede sarebbe vuota.


L'UOMO È CORPO E ANIMA

Stabiliamo ora in cosa consiste la realtà dell'uomo e, quindi, cosa può significare il fatto della risurrezione.


Innanzitutto, stiamo parlando di una risurrezione che trasforma il modo di esistere dell'uomo. Non si tratta di un semplice prolungamento della vita. Quando Cristo risuscitò Lazzaro, aggiunse anni alla sua vita, ma Lazzaro morì, come tutti gli altri, anni dopo. Quando Cristo risuscitò il figlio della vedova di Nain, accadde la stessa cosa. Non è di questo tipo di risurrezione che stiamo parlando, anche se è vero che viene usata la stessa parola, e il fatto che venga usata la stessa parola deve dirci qualcosa. Infatti, se Cristo avesse risuscitato il figlio della vedova di Nain senza corpo, la madre non si sarebbe divertita. Nessuno avrebbe potuto dire che aveva risuscitato il bambino. Quindi, se nel caso di una risurrezione temporanea deve essere l'intera persona umana a essere viva, così è anche nella risurrezione alla fine dei tempi e nella risurrezione di Cristo.


L'uomo ha naturalmente una struttura materiale organica, simile a quella degli altri esseri viventi sulla terra, gli animali. Utilizziamo gli stessi composti chimici, abbiamo le stesse funzioni, lo stesso metabolismo... Tutto questo indica che facciamo parte di una catena di esseri viventi che si è sviluppata sulla Terra utilizzando le forze della materia per produrre ciò che chiamiamo attività vitale. Attività che è crescita, nutrizione, capacità di riprodursi e così via.


Questo avviene senza dubbio nell'uomo, ma non è tutto ciò che c'è nell'uomo. Abbiamo anche un'attività che non si trova negli animali: l'attività del pensiero e l'attività libera. In cosa si nota questa attività? Nel fatto che cerchiamo l'intangibile, la verità, la bellezza e la bontà con un interesse che nessun animale ha. Questo è ciò che è proprio dell'attività umana. Vogliamo conoscere, anche l'astratto. Così anche la scienza che si occupa della materia deve passare a un livello di astrazione in cui ciò che viene studiato non entra più attraverso i sensi.


Quando studio il concetto di atomo, in fisica, so perfettamente cosa significa questa parola e cosa sto studiando, ma non ho visto un atomo, né lo vedrò mai. Quando studio il concetto di dovere in filosofia, non posso dire che sia qualcosa che mi arriva attraverso i sensi. È qualcosa di ordine non materiale, astratto. Eppure, per il concetto di dovere una persona può dare la vita. Si va contro anche agli istinti più elementari per qualcosa che non può essere di ordine materiale, che non può essere sentito o percepito dai sensi. Il concetto di patria è astratto. Il concetto stesso di Dio non mi entra dentro attraverso i sensi, eppure credo già che abbia importanza e significato! C'è quindi un'attività nella persona umana che dà enorme importanza a ciò che non ha alcuna qualità materiale. Lo stesso si può dire della ricerca della bellezza, per esempio della bellezza letteraria.


Che senso ha un libro di poesie per un fisico? Da un punto di vista fisico, un libro è un mucchio di fogli di carta, di cellulosa, con qualche macchia scura qua e là. Niente di più. Eppure c'è un significato che non è dato dalle leggi fisiche, un significato che dipende da una costruzione totalmente teorica: queste macchie significheranno suoni, parole, idee.


Leggendolo, il libro di poesia può darmi una sensazione di bellezza, soddisfazione e gioia che non può essere spiegata da nessuna legge fisica. Tutto ciò significa, quindi, che questa nuova attività umana non si basa sulle proprietà della materia. La poesia può avere lo stesso effetto su di me sia che sia scritta su carta, pergamena, bronzo o pietra. È il significato che è importante, e il significato non è una proprietà fisica e non può essere descritto da alcun esperimento fisico.


Che cosa so con certezza? Che sto conoscendo, la famosa frase di Cartesio: Penso, dunque sono. Posso dubitare di molte cose, ma non posso dubitare del fatto che sto dubitando. Questo mi dà la certezza di un'attività che supera il livello della materia.


Si dice anche che nell'uomo la materia prende coscienza di sé. Avete coscienza di ciò che fanno le cellule del vostro cervello? No! Avete coscienza di ciò che fanno i vari organi del corpo? No! Allora la materia è cosciente di se stessa? No. Ciò di cui sono più cosciente è che sono cosciente, che sto pensando, e quindi di un'attività che non è l'attività della materia. No. Ciò di cui sono più consapevole è che sono consapevole, che sto pensando, e quindi di un'attività che non è l'attività della materia. Quando decido di fare o non fare qualcosa, sono certo che questa attività è sotto il mio controllo: posso decidere di farla o meno, e proprio per questo mi sento responsabile. L'intera società umana crollerebbe se negasse questa libertà, perché chi nega la libertà dell'uomo lo riduce a una specie di macchina, che fa le cose automaticamente, oppure deve dire che tutto ciò che ci sembra di fare liberamente è un sogno, un'illusione. In entrambi i casi la società crolla, perché se non c'è libertà non può esserci responsabilità, e se non c'è responsabilità nessuno può essere costretto o invitato a fare una cosa o un'altra. Allora non ci sarebbe la possibilità di dire che qualcosa è un crimine, non ci sarebbe responsabilità di fronte allo Stato, alla famiglia o agli altri.


Diciamo chiaramente che nell'uomo ci sono due livelli di attività di due ordini completamente diversi. A questi due livelli devono corrispondere due principi di attività: un principio materiale e un principio non materiale, che non ha alcuna proprietà della materia. Il pensiero non ha peso, non ha carica elettrica, non ha densità, non ha nessuna delle proprietà che un fisico può studiare. E lo stesso si può dire di un atto di volontà.


Tuttavia, stabilito questo, dobbiamo dire con altrettanta forza che l'uomo non è due realtà giustapposte, come se fossero incollate artificialmente. Ciò che fa il corpo influisce sulle attività spirituali e ciò che fa lo spirito influisce anche sul corpo. Quando si ha un mal di testa non si riesce a ragionare; quando si ha una preoccupazione si può finire con un'ulcera allo stomaco. Il corpo influenza lo spirito e lo spirito influenza il corpo. Questo, filosoficamente, si esprime dicendo che l'uomo è un unico essere, composto da due realtà che si intercompenetrano in modo tale che quando dico Io posso poi mettere un fatto materiale o un fatto spirituale e il soggetto è lo stesso: posso dire Penso, voglio; ho fame, cammino. L'io è lo stesso.


Questo richiama anche la realtà dell'incarnazione. Cristo, dicendo io muoio, esisto prima di Abramo, risorgerò il terzo giorno, sta parlando a livello simultaneo di Dio e di uomo. Il soggetto è uno, e poiché è Dio, quindi la sua morte ha valore redentivo, ma poiché è uomo può morire, cosa che come Dio non potrebbe fare. Nella fede abbiamo la base della nostra redenzione, che è l'unità di due nature distinte, ciascuna delle quali ha le proprie operazioni: la natura divina e la natura umana. E poiché questa unità è data, questa redenzione può essere data. In modo molto minore ma simile, nell'uomo ci sono due realtà, due principi di attività, che è ciò che significa natura: dell'attività materiale, il corpo, dell'attività non materiale, lo spirito. Ma si tratta di un'unica realtà personale. La persona umana deve avere entrambe le realtà. Questo è importante in contrapposizione alle idee di riduzionismo materialista o spiritualista o alle idee di tipo orientale che sono piuttosto di moda in cui si dice che l'ideale dell'asceta è liberarsi dal corpo, perché il corpo è considerato un peso per lo spirito, qualcosa che impedisce lo sviluppo della persona. Questo è falso. Il corpo è necessario perché ci sia una persona umana.


CHE COS'È LA MATERIA?


Una volta stabilito che l'uomo è solo una persona totale con corpo e anima, possiamo chiederci cosa sia il corpo. È qui che entrano in gioco i dati e le idee della scienza moderna che possono aiutarci a evitare i malintesi.


Innanzitutto, il corpo, come parola che può essere usata nel linguaggio normale ma anche in quello scientifico, è sempre una struttura materiale. Non ha alcun senso fisico o filosofico parlare di un corpo immateriale. È una contraddizione verbale. Il corpo è necessariamente una struttura materiale. Dire che siamo risorti con un corpo non materiale è assurdo, è come la quadratura del cerchio, non può essere. O non c'è un corpo, o se c'è un corpo deve essere una struttura materiale.


E cosa mi dice la fisica che è la materia?


Innanzitutto, ricordiamo che la fisica definisce le cose che studia solo in base alle loro operazioni. Non sappiamo direttamente cosa sia una cosa. Possiamo solo sapere cosa fa, e in base a ciò che fa lo definiamo. Cos'è un protone? Il fisico dirà che è qualcosa che ha questo modo di agire, questa massa, questa carica elettrica. E cos'è l'elettrone? Qualcosa che ha queste altre proprietà. Ebbene, in questo modo possiamo dire che la materia, il corpo animato o inanimato - usiamo la parola corpo anche per indicare una pietra e diciamo che i corpi si attraggono l'un l'altro e parliamo di stelle e gravitazione - il corpo è qualcosa che ha attività per mezzo di quattro forze, che chiamiamo quattro interazioni: gravitazionale, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. Nient'altro. Può sembrare sorprendente che tutto ciò che accade nell'universo debba accadere a causa di una di queste quattro interazioni o delle loro combinazioni. E sappiamo cosa fa ciascuna di queste forze.


La forza gravitazionale, ad esempio, porta a una concentrazione di massa. Le masse agiscono come se si attraessero a vicenda. Questa forza è universale, colpisce tutta la materia e nessuno potrà mai sfuggirle, non ci possono essere isolanti e non ci sono limiti ad essa. Anche se a volte si dice che gli astronauti sono al di fuori dell'attrazione gravitazionale della Terra, è una bugia: se fossero al di fuori dell'attrazione gravitazionale non sarebbero in orbita intorno alla Terra. La gravità provoca questa attrazione che porta i corpi a coalizzarsi in masse sempre più grandi, se non c'è un'altra forza a impedirlo. Se l'universo avesse corpi immobili, se fosse creato in un momento con tutti i corpi al loro posto, senza muoversi, cadrebbero immediatamente tutti verso un centro per formare un'unica massa.


La seconda forza è la forza elettromagnetica. Come la gravità, ha una portata illimitata. Ma, a differenza della gravità, non agisce su tutta la materia. Colpisce solo la materia che ha una nuova proprietà che chiamiamo carica elettrica. E la carica elettrica può manifestarsi in due varianti: provocare attrazioni o repulsioni. Mentre la gravità causa solo attrazione, nella forza elettromagnetica c'è anche repulsione. [Poiché la materia, su larga scala, ha un numero uguale di cariche positive e negative, non noto l'attrazione e la repulsione di un altro corpo quando gli passo accanto. Ma è una forza enorme, molto intensa. Quindi, se avessi due granelli di sabbia, uno sul tavolo e uno sul soffitto, e riuscissi a rimuovere le cariche negative da entrambi, avrebbero entrambi una carica positiva. Poiché le cariche dello stesso segno si respingono, per evitare che il granello di sabbia sul soffitto voli nello spazio, dovrei appendervi tre milioni di tonnellate, tanto enorme è la forza elettromagnetica.


È questa forza elettromagnetica che dà coesione alla materia. Una pietra è un insieme di particelle elettricamente cariche legate insieme da questa fortissima attrazione. È anche ciò che produce tutta la chimica. Le molecole sono il risultato delle attrazioni tra gli atomi che si verificano a causa della carica elettrica dei loro elettroni. E poiché la chimica è alla base della biologia, ciò significa che il mio corpo è un insieme di particelle cariche elettricamente legate tra loro in molecole che formano composti sempre più complessi. Senza la forza elettromagnetica non potrebbe esistere la vita, perché la vita richiede una struttura molto complessa. Per esempio, la molecola del DNA ha più di dieci miliardi di atomi, che devono essere legati insieme in una coesione molto stretta in modo da mantenere, generazione dopo generazione, questa molecola in cui sono codificate l'eredità, le istruzioni, le proprietà per il nuovo organismo.


Ciò significa che quando guardo un corpo che mi sembra solido, per esempio un pezzo di metallo, e lo tocco, e dico: questo è solido, questo è duro, a livello atomico non è vero. Si tratta di un insieme di particelle separate tra loro da distanze che, su scala microscopica, sono grandi come le distanze tra i pianeti. E queste particelle, muovendosi a velocità incredibili, danno vita a questa struttura che non è né dura né solida, ma è quasi tutta vuoto. E ho l'impressione di durezza perché quando voglio infilare il dito ci sono queste forze elettriche repulsive che non permettono al dito di penetrare. Ma non c'è nulla di solido. La materia, anche quella del mio corpo, è una nuvola di particelle in rapidissimo movimento. Se potessi eliminare gli spazi vuoti tra di esse, tutta la materia del mio corpo non sarebbe visibile al microscopio. È strano, vero? È difficile da credere, ma nessun fisico ne dubita; abbiamo le prove che è così.


Pertanto, pensiamo già ad alcune delle proprietà che attribuiamo spontaneamente alla materia. Diciamo che la materia deve essere impenetrabile, dove c'è un corpo non se ne può mettere un altro.  Non è vero, basta una pressione sufficiente.


In astronomia si parla di una stella, come il sole, che termina la sua evoluzione; allora una massa come quella del sole, trecentotrentatremila volte la massa della Terra, si riduce a una sfera delle dimensioni della Terra e ha una densità tale che se portassi qui un centimetro cubo dal centro di quel cadavere di stella peserebbe cinquanta tonnellate. E c'è ancora un sacco di buco. E se una stella finisse con una massa maggiore di questa, più di una volta e mezza la massa del Sole, all'incirca, tutta quella massa, equivalente a mezzo milione di Terre, si troverebbe in una sfera che rientrerebbe nei confini della città di Lima - avrebbe un raggio di 10-20 km. Un pezzo di dimensioni centimetriche di una stella di questo tipo, portato sulla Terra, peserebbe più di un miliardo di tonnellate. E questo non è ancora il limite della densità. Perché c'è una situazione prevista dalla fisica e confermata dai dati sperimentali che dice che, se quel cadavere di stella è più di tre volte la massa del sole, un milione di volte la massa della Terra, allora si contrae senza limiti e forma quello che chiamiamo buco nero, dove la materia può andare verso il raggio zero. Quindi non è vero che la materia è impenetrabile: può essere compressa senza limiti. Questo è ciò che mi dice la fisica.


Cos'altro mi dice la fisica che mi fa dubitare di tutto ciò che mi dice il senso comune? Il senso comune mi dice che un corpo deve essere in un posto e non può essere in due posti allo stesso tempo. La fisica mi dice che questo non è vero. Le particelle elementari, per esempio gli elettroni, e quelle più grandi, possono essere usate in laboratorio - e questo esperimento viene usato spesso - per sparare un flusso di particelle attraverso una fenditura. Si pensa, logicamente, che se ognuna di queste particelle passa attraverso la fenditura, ci sarà un punto su uno schermo, dall'altra parte, in cui queste particelle cadono, mentre al di fuori di questo punto non cadono. E se si mettono due fenditure, penseranno che ogni particella passa attraverso una, o passa attraverso l'altra, o non passa. Quindi si aspettano che sullo schermo ci siano due aree in cui le particelle appaiono e al di fuori di esse non appaiono. Non è così. In qualche modo ogni particella riesce ad attraversare entrambe le fenditure contemporaneamente. Seguire la particella attraverso una sola fenditura è quindi impossibile e le particelle appaiono sullo schermo in punti diversi, non davanti alla fenditura, ma in altri punti. Questo ci dice che non sono pallini duri, come i proiettili, ma si comportano come un'onda, che passa attraverso diverse fenditure simultaneamente e determina il punto in cui l'impatto appare sullo schermo. Questa è la base di uno dei pilastri della fisica moderna, la meccanica delle onde o meccanica dei quanti. Le particelle elementari non sono piccole palline dure, ma in qualche modo si comportano come onde e possono trovarsi in più luoghi contemporaneamente.


Ancora più strano. Si potrebbe pensare che un oggetto, per andare da un luogo all'altro, debba attraversare tutti gli spazi intermedi. Non è così. Una particella elementare può andare da un lato all'altro di questo ostacolo senza passare per il mezzo. E questo viene costantemente utilizzato nell'elettronica. Esistono componenti di dispositivi elettronici, siano essi cassette, computer o altro, che si chiamano diodi a tunnel. Questi diodi a tunnel si basano sul fatto che gli elettroni passano da un punto all'altro senza attraversare il mezzo. Recentemente è stato condotto un esperimento che sfida il senso comune. Due atomi di luce, due fotoni, vengono emessi contemporaneamente dalla stessa sorgente. Uno viene messo di fronte a una barriera opaca, l'altro passa liberamente. Arrivano a uno schermo: quello che ha incontrato la barriera opaca arriva anch'esso allo schermo, ma non lo attraversa, bensì passa senza attraversare la barriera. E questo è dimostrato perché quel fotone arriva prima dell'altro, ha saltato un varco, non lo ha attraversato. Ecco perché, muovendosi entrambi alla stessa velocità, quello con la barriera davanti a sé arriva prima dell'altro. Non ha attraversato quello spazio intermedio.


Tutto questo sembra fantascienza, ma accade continuamente nei nostri laboratori. Quindi la materia non deve necessariamente trovarsi in un luogo e non deve andare da un luogo all'altro, passando per il mezzo. Anche nel caso di un buco nero, la fisica mi dice che la materia è al di fuori dello spazio e del tempo accessibili a un esperimento fisico. Nessuno potrà mai sapere com'è fatto l'interno di un buco nero o cosa c'è dentro.


Quindiche cos'è la materia? La risposta più onesta è: non lo sappiamo. Ma è, in termini fisici, qualcosa che ha la capacità di agire attraverso una delle quattro forze: la forza gravitazionale, la forza elettromagnetica e due forze che agiscono solo all'interno del nucleo atomico, la forza nucleare forte e la forza nucleare debole. La materia può essere definita solo dalla sua attività attraverso queste quattro forze. Tutto il resto che ci sembra ovvio - che la materia deve essere dura, impenetrabile, localizzata in un luogo, che si muove poco a poco - non è necessario perché ci sia materia. In fisica abbiamo persino la descrizione di particelle elementari che non hanno carica elettrica, né massa, né dimensioni. E sono particelle reali, sì, lo sono. Anche se oggi c'è qualche dubbio sul fatto che la massa del neutrino sia completamente nulla, se ce l'ha non l'abbiamo ancora trovata. Ho un certo affetto familiare per il neutrino, perché ho fatto la mia tesi di dottorato con uno dei suoi scopritori.


Mentre siamo seduti qui, in silenzio, migliaia di neutrini provenienti dal sole ci attraversano. Mi direte: ma è notte. Comunque, attraversano la Terra come se non ci fosse. Sono particelle che attraversano tutta la Terra senza nemmeno sapere che c'è. E sono particelle reali, non è una storia inventata. Si potrebbe avere una solida parete di piombo da qui a una stella e il neutrino la attraverserebbe. Quindi cos'è la materia?


Per confondere la nostra idea di materia, forse l'equazione più sorprendente di tutta la fisica moderna è la famosa equazione di Einstein: E= m - c2. Ovvero: l'energia è uguale alla massa moltiplicata per il quadrato della velocità della luce. Cosa significa in pratica questa equazione? Che dall'energia pura si sintetizzano le particelle e viceversa. Che tipo di energia può essere convertita in particelle? Qualsiasi tipo.


Immaginate che con una racchetta da tennis colpisca la palla molto forte e che dall'energia del colpo vengano sintetizzate una dozzina di palline, in modo che invece di rimbalzare una, ne rimbalzino tredici. Vi sembrerà impossibile, come possono essere sintetizzate delle palline da un solo colpo? Questo accade continuamente. Dallo spazio arrivano particelle elementari con un'energia enorme, si scontrano con gli atomi dell'alta atmosfera e dall'energia dell'impatto si sintetizzano migliaia di particelle che arrivano sulla Terra e si raccolgono in un'area di diversi chilometri quadrati.


Qual è la differenza tra energia e particelle? Perché si dice: la materia è una cosa e l'energia è un'altra. Ebbene, non è così. Materia ed energia non sono due realtà diverse, tutto è materia. Sono due forme diverse di materia: particelle ed energia, e sono completamente intercambiabili.


Che cos'è dunque la materia? Se abbiamo un modo di parlare, in fisica, che non è dimostrabile ma che abbraccia tutte queste idee, finiamo per suggerire, non insegnando come vero, ma suggerendo, che c'è una realtà di base che è quella che chiamiamo il vuoto fisico. Questa è la realtà più elementare. Se il vuoto fisico presenta una strana distorsione molto concentrata, la percepisco come una particella. E se quella distorsione è più diluita, la percepisco come energia. Ma in definitiva, tutto ciò che posso dire sulla materia in tutte le sue forme è che è influenzata da una di queste quattro forze. La gravità, almeno, influenza tutto: il vuoto fisico, le particelle e l'energia. Un raggio di luce cade, proprio come una palla che lancio. Poiché il raggio di luce si muove a trecentomila chilometri al secondo, non mi accorgo della sua caduta alle distanze che posso misurare. Ma nelle osservazioni astronomiche noto che la luce cade e segue una traiettoria che non è una linea retta, ma come quella di qualsiasi corpo che cade: una curva. L'unica cosa che mi rimane della materia è la definizione della capacità di attività; forse non sta facendo nulla, ma ha questa capacità, ed è questo che definisce la materia.


CHE COS'È IL MIO CORPO?

Da qui devo ripensare a quello che è il mio corpo.


Potrei almeno dire: beh, non so cos'è un elettrone, non so cos'è un protone o un neutrone, ma so di averli, so che peso così tanto e che i miei organi hanno tali dimensioni, e questo mi basta. Ebbene, voglio conservare tutto questo quando avrò il mio corpo nella resurrezione.


Riflettete un attimo: oggi avete gli stessi atomi di ieri? No. Il nostro metabolismo cambia continuamente. Ogni giorno perdiamo un numero significativo di atomi e persino di cellule. Ma questo non mi impedisce di dire: sono lo stesso di ieri. E sono lo stesso di molti anni fa, quando ero un bambino. E sono la stessa persona che è cambiata in tutto ciò che è struttura corporea nel corso della mia vita. Ma continuo a dire: è il mio corpo, è lo stesso. Ovviamente, quando dico il mio corpo non intendo un particolare insieme di atomi, perché non posso mantenere quell'insieme di atomi da un giorno all'altro, né tanto meno da un anno all'altro.


Quindi, quando parlo di risurrezione, di che cosa parlo quando dico che risorgerò con il mio corpo? Il corpo che avevo al momento della morte, probabilmente in cattive condizioni e piuttosto danneggiato? No! Chi muore da bambino, avrà per l'eternità quel corpo da bambino? No. Che cos'è allora il mio corpo?


Tutto questo mi dice che considerare il corpo come un insieme concreto di atomi non è corretto. Pensate anche a ciò che si fa oggi in medicina. Se ho un organo danneggiato, posso farmene trapiantare un altro: di chi è l'organo? Del donatore o mio? E se mi faccio sostituire un'anca artificiale, ora ho un pezzo di metallo al posto dell'osso. Quel metallo fa parte del mio corpo? Se mi viene impiantato un cuore artificiale, dov'è il mio corpo?


Dobbiamo pensare a tutto questo per capire cosa significa la resurrezione con il mio corpo umano. Pensate a un altro fatto di biologia. Immaginiamo che io sia gravemente ustionato. Uno dei modi per ripristinare la pelle distrutta è quello di prelevare campioni di pelle sana, farli crescere in laboratorio e poi reinnestarli. Il pezzo di pelle rimosso è un insieme di cellule, piccoli animali indipendenti, che vivono, crescono e si moltiplicano in laboratorio senza sapere nulla di me. Quando sono in laboratorio, non sono il mio corpo. Ma poi vengono inserite in me e diventano di nuovo il mio corpo, o iniziano a diventarlo. Quindi non solo gli atomi non possono essere identificati con il mio corpo, ma nemmeno le cellule e gli organi possono essere identificati come necessari per essere il mio corpo.


Sempre parlando di fisica, uno dei motivi per dubitare di quello che definirei il nostro senso comune è che mi viene detto che un elettrone non può essere distinto da un altro. Se ho una collisione di elettroni e voglio fare i calcoli insistendo sul fatto che questo elettrone è lo stesso dopo la collisione, i miei calcoli non sono in accordo con quanto si osserva. Gli elettroni, e le particelle elementari in generale, non hanno una propria individualità. Pertanto, non ha senso dire che voglio avere questi elettroni e questi protoni che sono il mio corpo. No, non hanno una propria individualità.


Dopo tutto questo non si sa cosa dire su cosa significhi parlare del mio corpo. Ma direi che significa che è l'insieme materiale che è adattato allo spirito e sotto il controllo dello spirito, in modo che nel cambiamento quotidiano e anno per anno del metabolismo dei miei organi posso sempre dire che è lo spirito che dà coesione a tutta questa struttura materiale e, controllandola, la rende il mio corpo.


IL CORPO RISORTO

Parliamo ora di ciò che i vangeli ci dicono sul Cristo risorto. Solo nel caso di Cristo abbiamo una descrizione di ciò che fa un corpo risorto. Cosa ci dice il Vangelo?


Innanzitutto, entra nella stanza superiore dove si trovano gli apostoli senza aprire la porta: appare in mezzo a loro. Dove è entrato? La risposta, naturalmente, è che non è entrato da nessuna parte.


Come può diventare presente se prima non era dentro e non è entrato? La risposta può essere data dalla fisica: può andare da un luogo all'altro senza passare per il mezzo. E dov'era prima? La risposta può venire anche dalla fisica: non doveva essere da nessuna parte. Perché la materia può esistere senza essere da nessuna parte. Proprio così, come nel caso del buco nero. Questo è proprio uno dei modi per parlare di resurrezione: il corpo cessa di essere soggetto ai limiti dello spazio. E poiché cessa di essere soggetto a questi limiti, non è necessario cercarlo con alcun tipo di mappa per vedere dove si trova quando non vuole essere presente. Non deve essere da nessuna parte e si rende presente direttamente dove vuole essere, senza passare per nessun percorso intermedio. E quando Cristo scompare dal Cenacolo, non chiede nemmeno che gli venga aperta la porta. Semplicemente scompare per essere fuori dallo spazio. Non sappiamo spiegare o immaginare cosa significhi esistere fuori dallo spazio, ma la fisica mi dà ragione di pensare che questa sia una realtà che esiste anche nel mondo delle particelle.


Ma quando Cristo si rende presente, ha il suo corpo, credo che lo abbia. Viene toccato, può mangiare e co-mangiare, perché è un corpo reale e ha la capacità di fare ciò che viene fatto da quelle quattro forze che definiscono la materia. Il Vangelo ci dice che Cristo stesso, rivolgendosi agli apostoli, dice loro: "Vedete, io ho carne e ossa, non sono un fantasma". Dice loro di toccarlo. E quando ancora non osano crederci, chiede loro di dargli da mangiare e con loro mangia un pezzo di pesce. Quindi è un corpo vero, sì, con tutte le possibilità di agire di un corpo umano. Poi scompare e appare ai discepoli di Emmaus, che non lo riconoscono. Perché? Perché, ancora una volta, non è soggetto a nessuna legge fisica che costringa gli atomi a essere in una particolare distribuzione. Pertanto, può apparire come vuole. Non è detto che il corpo di Cristo debba necessariamente avere tali dimensioni in ogni sua caratteristica. Egli può avere il suo corpo, ma può controllare completamente come si mostra, a chi si mostra e in quale forma si mostra.


Se volete che ve lo spieghi in modo breve e analogico. Quando viviamo nella nostra normale vita mortale, come agisce il nostro spirito? Non agisce con la libertà propria di uno spirito, perché lo spirito non è soggetto alle leggi fisiche, né allo spazio, né ai limiti di movimento e di tempo. Dio o un angelo, in quanto puri spiriti, non sono soggetti a questo cambiamento spazio-temporale della materia. Tuttavia, il nostro spirito è costretto ad agire quasi come la materia, nel senso che io sono qui e, per quanto ci pensi, il mio spirito non sarà a Miami, ma è qui. E per quanto mi sforzi, posso agire solo in un tempo in cui mi ci vuole lavoro, fatica e tempo per imparare qualcosa, per fare un ragionamento filosofico o semplicemente per usare la capacità di ragionare nella vita quotidiana, per assorbire la bellezza di una poesia, per imparare una legge fisica... Tutto questo mi richiede tempo. Pertanto, il mio spirito è limitato dalla sua unione con la materia e agisce quasi come la materia, costretto dai limiti dello spazio e del tempo.


Questa, che è la realtà della nostra vita, si capovolge dopo la risurrezione. Allora è lo spirito che governa e fa sì che la materia esista come spirito, libera da quei legami, da quei limiti di spazio e di tempo. Questo è l'unico significato logico della frase di San Paolo: si semina un corpo materiale, si innalza un corpo spirituale. Corpo è il sostantivo, il sostantivo è quindi una struttura materiale. Ma agisce già come spirito. E poiché agisce come spirito, può determinare se diventa visibile o meno in una forma o in un'altra, in un luogo o in un altro, in un momento o in un altro. Il corpo è totalmente subordinato allo spirito. E poiché sarà fuori dal tempo, non c'è usura, non c'è metabolismo, non c'è bisogno di rinnovare le strutture, non c'è bisogno di ricavare energia dal cibo. Cristo lo disse ai Sadducei, parlando del matrimonio: in questo mondo il matrimonio è necessario per perpetuare la razza umana, ma dopo la risurrezione non lo è, perché non c'è usura né morte.


Abbiamo quindi un modo di esistere che non possiamo immaginare, perché tutta la nostra immaginazione si basa sui sensi, e i sensi si basano sui dati dello spazio e del tempo. E ora parliamo di un'esistenza al di fuori dello spazio e del tempo, perché esistere nell'eternità non significa esistere in un tempo molto lungo. Dio non esiste nel tempo. Esiste in un altro modo. E questa è l'esistenza che ci viene promessa nella risurrezione a tutta la realtà umana, non solo allo spirito, ma anche al corpo.


In questo modo, si può comprendere un po' il significato della resurrezione. Non è un ritorno alla vita con i limiti e le proprietà della materia soggetta allo spazio e al tempo, ma è l'inizio di vivere con il modo di vivere proprio dello spirito, con una totale libertà da ogni legge fisica, da ogni usura, da ogni cambiamento. E così, quando diciamo che siamo chiamati alla risurrezione, con lo stesso corpo che abbiamo, questo non dipende dal fatto che tutti gli atomi siano conservati uno per uno in una tomba. Non fa differenza se il corpo viene distrutto nella tomba, o da un incendio, o dalla cremazione. Non importa, tutto ciò non importa, perché ciò che risorge è una struttura fatta su misura per il mio spirito da quel substrato impossibile da immaginare che abbiamo chiamato vuoto fisico, le cui deformazioni chiamiamo particelle non distinguibili tra loro e non distinguibili da ciò che chiamiamo energia. Tutto ciò permette all'onnipotenza di Dio, che ha creato naturalmente tutto dal nulla, di rendere possibile senza alcuna difficoltà che ciò che ha creato e modificato diventi il mio corpo.


Tutto questo va tenuto in considerazione anche quando parliamo di un'altra verità di fede, che è l'Eucaristia. Cristo preparò per la proclamazione dell'Eucaristia una serie di miracoli che dimostrarono il suo completo controllo sulla realtà fisica. Il primo miracolo che compì fu la trasformazione dell'acqua in vino. Il miracolo della moltiplicazione dei pani ha trasformato cinque pani in migliaia di pani per migliaia di persone. Egli può fare tutto questo e ha promesso di farlo con il suo stesso corpo. Quindi possiamo dire che l'intero corpo di Cristo è in ogni particella della forma sacra. E non c'è alcuna assurdità fisica nel dire che una realtà è in molti luoghi. Il corpo di Cristo è presente in migliaia di luoghi contemporaneamente e non c'è nemmeno contraddizione con la fisica. È al di fuori dello spazio e del tempo, non è influenzato da ciò che gli accade intorno e da ciò che gli viene fatto. Così, quando lo riceviamo nella comunione, il suo corpo non si rompe o si sfalda, ma rimane presente anche se l'ostia sacra viene spezzata. Non possiamo concepire o immaginare questo modo di utilizzare le proprietà della materia, ma non si può nemmeno dire che sia incompatibile con l'idea di materia, e questo è ciò che voglio farvi capire.


Non vi spiego com'è la risurrezione, perché non lo so io e non lo sa nessuno. Non vi spiego com'è l'Eucaristia, perché non posso capirla, e nemmeno voi. Quello che voglio sottolineare è che ciò che la fede dice in questi casi non è incompatibile con le proprietà della materia che la fisica mi dà, ma che Dio usa le proprietà della materia in modo meraviglioso per realizzare qualcosa che noi non potremmo mai sognare: realizzare la vita eterna, senza usura, una vita da spirito anche per la materia.


Il corpo glorificato e risorto di Cristo è sul trono stesso di Dio, adorato dagli angeli. Come ho detto in un'altra conferenza, amiamo la materia quando adoriamo il corpo di Cristo, perché è materia. Ed è la materia che si è formata con l'evoluzione delle stelle. È materia che ha fatto parte dell'universo nella sua evoluzione di milioni di anni. Questa materia è già salvata per sempre dalla distruzione: è la materia gloriosa che non subisce più l'usura e i cambiamenti del mondo fisico naturale.


Tutto ciò che è uomo, quindi, è chiamato a essere glorificato. È chiamato a trasformarsi in un nuovo modo di vivere che può essere semplicemente descritto come il modo di vivere di Dio stesso: esistere in un'eternità in cui non c'è più invecchiamento, non c'è più usura, non c'è più cambiamento che ci distrugge. La morte non ha più luogo, perché la morte è proprio il risultato di un'usura, di un disadattamento dei nostri organi materiali. Nel corpo risorto non ci saranno né usura né cambiamenti.


Infine, vi racconterò una cosa molto bella. Qualche anno fa stavo leggendo un giornale negli Stati Uniti dove c'erano vignette di vari autori. In una di queste vignette c'era una bambina di cinque o sei anni che pregava prima di andare a letto, con il padre accanto. E la bambina dice: "Papà, puoi abbracciare Dio in cielo? Beh, possiamo dire di sì. Avremo un corpo. Avremo la possibilità di abbracciare Cristo, sì, perché il corpo è stato redento da Cristo come è stato redento lo spirito. La materia è salvata da quella futilità che, se si guarda solo ai dati della fisica, è il futuro dell'universo.


Perché la fisica mi dice, senza dubbio, che l'evoluzione dell'universo porta alla distruzione di tutte le strutture materiali, tutte. Prima di tutto, tutte le stelle si spengono. Poi, quei corpi oscuri e freddi alla fine si disintegrano. Lo stato finale che la fisica può prevedere è un vuoto buio e freddo dove nel volume in cui ora ci sono forse cento miliardi di stelle ci sarà solo un elettrone. Allora ci si può chiedere: a cosa è servito tutto questo? Sembra che l'universo sia stato vano, se questo è tutto ciò che rimane alla fine. A cosa serve l'universo?


La risposta, positiva, bella, è data dal dogma della risurrezione. La materia dell'universo è salvata dalla futilità e dalla distruzione nel corpo glorificato. Il corpo di Cristo e il corpo di Maria vivono già in questa vita eterna, e anche noi siamo chiamati ad essa.


Come sarà quella vita? Concludo con le parole di San Paolo: Occhio non ha visto, né orecchio ha sentito, né alcuno può immaginare ciò che Dio ha in serbo per i suoi (1 Cor 2,9). Mi sembra che questo debba aprire un quadro di speranza molto più bello di quanto possano dirci i soli dati fisici.

479 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page