top of page

Contributi inedita sulla Sindone

Presentiamo il comunicato stampa emesso da EDICES in occasione delle nuove scoperte sulla Sindone. In questo blog è possibile leggere il comunicato stampa. Per vederlo integralmente, consigliamo di scaricare il pdf con il testo e le relative fotografie.




COMUNICATO STAMPA

Murcia, 9 aprile 2024


Il 6 aprile 2024, in occasione del 450° anniversario della fondazione della Confraternita Santo Entierro de Ronda (1574-2024), si è svolta nella città di Ronda, Malaga, una Giornata di Divulgazione dal titolo "Le tele funerarie di Gesù di Nazareth nel sepolcro vuoto".


Quattro membri del nostro gruppo di ricerca EDICES vi hanno preso parte, con l'obiettivo principale di comunicare le ultime scoperte riguardanti non solo la correlazione tra la Sindone di Torino e il Sudario di Oviedo, ma anche altri contributi rilevanti e inediti, culminati nell'incontro che una parte del gruppo ha tenuto a Siviglia il 24 febbraio 2024.


Dal giugno 2022 sono stati compiuti progressi significativi per quanto riguarda la correlazione Sindone di Torino-Sudario di Oviedo dopo l'individuazione di aree di riferimento che hanno permesso di identificare 16 macchie di sangue duplicate, cioè potenzialmente con la stessa origine, sia nella Sindone che nel Sudario. Questo risultato era già stato annunciato in una precedente nota (4 novembre 2024), in cui si concludeva che, dal punto di vista matematico, nelle condizioni del nostro lavoro, tutti i test di correlazione supportano matematicamente, con un livello di affidabilità che supera i requisiti di praticamente tutti i sistemi giudiziari del mondo, che la Sindone e il Sudario hanno avvolto lo stesso corpo, sebbene in tempi diversi, sebbene entrambi siano stati prodotti in un breve lasso di tempo.


Da questa linea di lavoro, grazie ai nuovi materiali e metodi utilizzati dal team, sono emerse nuove conclusioni che, in assenza di un confronto diretto, sono considerate sufficientemente solide per essere comunicate alla comunità scientifica.

Primo

Utilizzando una scansione ad alta risoluzione della Sindone di Torino, in particolare, nell'impronta dorsale dell'immagine sindonica, nella zona delle natiche, è stato osservato un gruppo di macchie che presentano un certo grado di simmetria bilaterale tra loro, seguendo l'asse maggiore dell'immagine corporea. Il cromatismo e la morfologia di queste macchie differiscono significativamente dal resto delle macchie osservabili sia nella Sindone di Torino che nel Sudario di Oviedo. Il tono è più brunastro e al centro mostrano una maggiore densità di materiale, presumibilmente biologico, che non ha alcuna somiglianza con le macchie di sangue o altri fluidi corporei già identificati in queste tele. Inoltre, intorno a ognuna di queste macchie dense, è presente un alone periferico causato da un altro fluido meno denso e meno cromatico. L'ipotesi più plausibile, in assenza di una verifica diretta con mezzi tecnici adeguati sulla Sindone di Torino stessa, è che si tratti di macchie causate da residui fecali contenenti materiale semisolido di maggiore densità e di colore più scuro, oltre a un altro tipo di materiale di colore più chiaro e meno denso.


Questa constatazione non deve sorprendere, poiché durante i processi di agonia, soprattutto se molto prolungati, è comune che si verifichi un fenomeno noto in medicina come "perdita degli sfinteri", con l'emissione di urina e resti fecali attraverso gli orifizi naturali. Tutto sembra indicare che le macchie primarie si siano prodotte dapprima nella zona della natica sinistra e successivamente, quando la Sindone è stata prelevata, senza il cadavere, ma con le macchie che conservavano ancora la loro capacità colorante, il tessuto si è piegato lungo il suo asse maggiore e di conseguenza ha macchiato la zona della natica destra, provocando un nuovo sistema di "macchie secondarie". Inoltre, nell'area della piega interglutea, è presente un'altra macchia che, in assenza di una verifica diretta, potrebbe aver avuto origine dallo stesso fenomeno, data la sua posizione e la somiglianza con le macchie sopra citate.

Questa scoperta deve essere considerata un'ipotesi fino a quando non sarà confermata da ulteriori osservazioni dirette sulla Sindone di Torino.



Secondo

In terzo luogo, è stato possibile identificare i duplicati delle macchie di sangue sulla Sindone di Torino da un'origine comune, causata dallo spostamento del telo. Nel processo di sepoltura del corpo che ha avvolto il telo torinese, il telo ha occupato una prima posizione per un breve periodo di tempo, ma abbastanza a lungo da lasciare un debole segno di sangue sul tessuto.


Successivamente, il telo è stato sollevato e ricollocato definitivamente sul corpo, lasciando macchie simili alle prime, per forma e posizione relativa, ma notevolmente più marcate. In questo modo è stato possibile quantificare lo spostamento, in una prima fase sulla fronte. Risultati simili sono stati fatti anche sul Sudario di Oviedo.


Terzo

In base alle diverse posizioni del Sudario di Oviedo sulla testa che avvolgeva, si è considerata la possibilità che vi fossero strutture duplicate in diverse parti del telo. In particolare, siamo in grado di stabilire l'ipotesi che sia stata identificata una macchia coincidente con un'area di capelli sulla nuca del Sudario di Oviedo, visibile anche sulla Sindone di Oviedo, che quando è stata avvolta intorno alla testa è stata replicata nell'angolo opposto, dando origine alla stessa macchia duplicata.


Questa macchia, dalla geometria specifica e peculiare, è replicata nelle stesse dimensioni dell'originale (coincidenti con quelle della Sindone) e appare quindi in tre posizioni diverse (due sulla Sindone e una sul Sudario). Inoltre, la macchia primaria è perimetrata e molto probabilmente si è formata come risultato di una doppia cucitura con ago e filo ai lati, che disegna questa forma peculiare. Mantiene anche l'inclinazione prevista causata dalla disposizione del telo sopra la testa.


Quarto

Infine, una struttura compatibile con l'impronta di una mano umana è stata identificata nella zona del gomito sinistro dell'impronta anteriore dell'immagine sulla Sindone di Torino, una zona anch'essa priva di macchie di sangue, il che suggerisce che, durante la manipolazione del cadavere, esso sia stato tenuto in quella parte lasciando questa impronta ed eliminando i possibili resti di sangue che potevano trovarsi precedentemente sull'avambraccio.


È molto probabile che il sangue fosse presente in quell'area del cadavere, come indicano la continuità delle macchie contigue e la loro direzionalità, ma l'applicazione di una mano lo ha rimosso, trasferendo il sangue su quella mano. Un meccanismo simile all'impronta delle dita sulle macchie di sangue dei piedi, come è stato scoperto in passato.



EDICES (Gruppo di Ricerca del Centro Spagnolo di Sindonologia), desidera comunicarlo alla comunità scientifica come anticipazione delle pubblicazioni che presto pubblicheremo per far conoscere in modo approfondito queste e altre scoperte che sono in fase di conferma.

281 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page