top of page
Immagine del redattoreandaluciacesan

MOMENTO IN CUI È STATA PRODOTTA L'IMMAGINE SINDONICA. VALUTAZIONE FORENSE. Parte 1



Presentiamo un articolo molto interessante del dottor Villalaín dal punto di vista della medicina legale. Il dottor Villaláin è stato un medico legale di prestigio internazionale e uno dei principali ricercatori della Sindone di Oviedo e del Sudario di Oviedo. A causa della sua lunghezza, sarà diviso in più parti per facilitarne la lettura.



Prof. Dr. D. José Delfín VILLALAÍN BLANCO

Professore di Medicina Legale.


IPOTESI:


Dato che la rigidità si instaura progressivamente, lo studio di questa, del livello raggiunto, delle sue caratteristiche e della sua evoluzione può offrirci elementi che ci permettono di determinare in quale momento si è prodotta l'immagine sindonica.


La ricerca scientifica, sempre più abbondante e di miglior livello, che si sta effettuando sia sulla Sindone di Torino che sul Sudario di Oviedo, rende sempre più probabile che questi teli siano stati a contatto con il cadavere di Gesù. È questo il valore principale di queste reliquie.



Partendo da questa realtà, procederemo allo studio della presunta rigidità dell'Uomo della Sindone, utilizzando per completarla e integrarla non solo i dati forniti dal Sudario di Oviedo, ma anche quelli che la tradizione e i Vangeli ci hanno trasmesso sulla morte di Gesù.


L'UOMO DELLA SINDONE ERA RIGIDO?


Nei libri e nelle monografie sulla Sindone, l'argomento della rigidità cadaverica non viene solitamente trattato, se non di sfuggita e in modo generico. Nemmeno in quelli di carattere medico, ma tacitamente o implicitamente, tutti gli autori delle opere e delle analisi sindoniche, o semplicemente sull'immagine della Sindone, concordano sull'esistenza di un'intensa rigidità nell'Uomo della Sindone. Tutti gli autori, nel descrivere l'immagine sindonica, senza fare riferimento a una rigidità cadaverica, la descrivono come muscolare.


In generale, gli autori si limitano ad affermare che l'Uomo della Sindone presentava "rigor mortis", come fa Novelli, ad esempio, oppure sottolineano che era in rigidità cadaverica (Stevenson, Habermans, Jackson et al., e molti altri); Royo Villanova sottolinea specificamente che "lo studio medico-legale della Sindone di Torino... ha verificato il "rigor mortis" del corpo inerte del Redentore".


Nei primi studi medici condotti sulla Sindone, gli autori parlano di tetanizzazione. Le Bec fa riferimento a uno stato di tetanizzazione di tutto il corpo. Caminals scrive che l'Uomo della Sindone aveva un torace sollevato dalla tetania asfissiante e un epigastrio retratto. La stessa espressione è usata da Hynek, che scrive: "L'eccessiva rigidità dei muscoli, come mostrato nelle fotografie di Enrie, mi ha ricordato un fatto che da allora ho costantemente verificato: come risultato della tensione forzata imposta ai muscoli, la rigidità mortale si manifesta subito dopo l'ultimo respiro". In un altro suo libro si limita a dire che l'immagine ha "la tipica rigidità mortale", anche se in un altro libro analizza la rigidità in dettaglio e la confronta con le proprie testimonianze ed esperienze. Siliato fa sua la frase di Antoine Legrand: "Dopo la morte, il cadavere è diventato immediatamente estremamente rigido".


L'anatomopatologo americano Robert Bucklin aggiunge "che il corpo era decisamente ed evidentemente rigido e teso, la gamba sinistra rattrappita nella posizione in cui si trovava durante la crocifissione, essendo rimasta così fissata; a causa della rigidità cadaverica, la testa si piegava decisamente in avanti", e, altrove: "Il corpo appare in stato di rigor mortis che è evidenziato da una rigidità generale come da alterazioni specifiche nell'aspetto delle estremità inferiori dagli aspetti posteriori. L'impronta del polpaccio destro è molto più distinta di quella della gamba sinistra, che è stata ruotata in modo tale che la pianta del piede sinistro poggiasse sulla superficie ventrale del piede destro con conseguente flessione del ginocchio sinistro. Questa posizione è stata mantenuta anche dopo lo sviluppo del rigor mortis".


Gli esperti forensi sottolineano "l'accentuata rigidità dell'Uomo della Sindone, caratteristica di morti eccezionalmente faticose e dolorose". Alcuni autori aggiungono "con la testa affondata nel petto, una caratteristica tipica delle persone crocifisse". Secondo Hynek "la rigidità cadaverica nei crocifissi... era più pronunciata nelle estremità superiori" e la attribuiva allo sforzo della sospensione.


Una serie di storie complementari in cui vengono raccontate situazioni drammatiche di morte e tortura per impiccagione fa molta luce sul meccanismo di produzione.


Solé racconta che in una conferenza di Antoine Legran, uno spettatore di nome R. Gieser, lussemburghese di nazionalità, arruolato a forza nell'esercito tedesco e poi deportato nel campo di concentramento di Dachau, descrisse la sua esperienza in questo campo di concentramento dove fu testimone di numerose morti per impiccagione. Successivamente, P.G. Delory, un sacerdote che era stato nel campo, confermò il racconto, così come due ex prigionieri del Lager. In tutti questi casi, egli fa riferimento alla copiosa sudorazione e alla febbre dei torturati e conclude: "Il condannato moriva con la testa affondata nel petto, così tanto nelle scapole che era quasi al suo livello"... "la testa cadeva in avanti sull'asse del corpo la cui rigidità era estrema". A queste testimonianze si aggiungono quelle di Hynek che fu testimone, durante la guerra del 1914-1918, della punizione per impiccagione, chiamata aufbinden, che veniva applicata ai soldati austro-ungarici e che confermava questa sintomatologia. Queste immagini si ripetono negli interrogatori di polizia in molti Paesi, dove la tortura non viene misurata correttamente e ne consegue la morte dell'interrogato.


Lo stesso criterio è mantenuto dal Prof. Valdés, che si limita a dire che "il corpo del Signore entrò rapidamente nella rigidità post-mortale", postulato ripreso anche da Loring. Mario Cappi sottolinea in modo molto netto che la fissazione del corpo nella postura generale semiflessa dimostra che era morto e rigido quando fu tolto dalla croce. Pertanto, il rigor mortis era presente in una fase molto precoce. È quanto afferma Barbet quando sottolinea che "quando muore è immediatamente rigido". La rigidità deve essere stata brutale, istantanea, totale in un solo colpo". Per Hynek è stata istantanea, la paragona a quella che si verifica nei cervi molestati e sottoposti a una fatica eccessiva. Gedda, nel calcolare la statura, tiene conto dello stato di rigidità e scrive che "il torace di Gesù era agitato, espanso, globoso".

Siliato aggiunge, a proposito della rigidità del cadavere, che è probabile "che ciò abbia impedito ai becchini di collocare il cadavere con le braccia lungo i fianchi, unica posizione possibile, data l'improvvisa rigidità del cadavere".


Quindi, secondo le nostre osservazioni e il criterio unanime, si tratta di un caso di rigidità cadaverica istantanea o molto precoce, che era completa quando il corpo fu tirato giù, intensa e che dovette essere superata per raccogliere le braccia e procedere all'avvolgimento. Si tratta di un fenomeno chiave nel determinare il tempo trascorso tra la morte e il momento in cui viene prodotta l'immagine.


Domínguez riassume in modo completo la situazione di rigidità in cui si trova l'Uomo della Sindone e dice che l'Uomo Sindonico presenta una rigidità accentuata, tipica, invece, di morti estremamente faticose e dolorose con disidratazione e febbre.


Questa rigidità è caratterizzata principalmente da:

La testa è flessa in avanti e la nuca è sollevata e tesa.

Lo sternocleidomastoideo, il trapezio e i muscoli inspiratori sono rigidi, così come il deltoide.

Il torace, nell'inspirazione forzata, è dilatato.

I muscoli pettorali maggiori sono contratti e sporgenti.

La muscolatura scapolare è contratta e attaccata alle costole.

Epigastrio depresso e ipogastrio prominente.

Muscoli dorsolombari tesi.

Lordosi lombare accentuata.

Natiche fortemente marcate, soprattutto la natica destra.

Gambe flesse, soprattutto la gamba destra.

Piede sinistro più iperesteso del destro.

Domínguez aggiunge che le braccia, invece, non mostrano una rigidità paragonabile a quella del resto del corpo e sono state incrociate sul pube senza eccessivo sforzo, a differenza delle gambe, un criterio soggettivo, valutabile perché proveniente da un medico.


In breve: non c'è dubbio che l'immagine della Sindone riproduca un cadavere in uno stato di intensa rigidità. Che questa rigidità si sia prodotta, a causa della morfologia del corpo, mentre era ancora sulla croce. Che per appoggiare le mani del cadavere sulla zona pubica, questa rigidità doveva essere superata. Che la rigidità era di nuovo impiantata nelle mani, nelle braccia e nelle spalle.


Stando così le cose, l'esistenza del rigor mortis impiantato può guidarci sul momento in cui l'immagine è stata prodotta dopo il momento della morte.


QUANDO È STATA PRODOTTA L'IMMAGINE?


Porter afferma nel suo libro, senza citare fonti o motivazioni, che Gilbert Lavois aveva suggerito che il corpo del crocifisso fosse stato avvolto nel lenzuolo per non più di due ore e mezza dopo la morte, in contrasto con altri autori come Rodante, che calcolò questo periodo a trentasei ore utilizzando i calcoli medico-legali standard, criterio copiato da Benítez. Igartua, non rilevando segni putrefattivi, dà un periodo inferiore ai tre o quattro giorni, pur sottolineando che il cadavere non era nella tela che lo avvolgeva; Manuela Corsini dà la cifra di circa trenta ore, senza spingersi fino a quaranta, secondo le teorie vaporografiche sulla formazione dell'immagine allora ritenute valide.


L'UOMO SINDONE ERA MORTO?


Senza dubbio lo era. I segni forniti dalla sindone stessa e dai racconti evangelici sono dimostrativi. Cercare di dimostrare il contrario non è altro che un'ostinazione che non ha alcuna base scientifica seria.


-1. Secondo la Sindone, questo soggetto era un cadavere. Il meccanismo di formazione delle macchie è incompatibile con qualsiasi possibile movimento respiratorio e, inoltre, è dimostrata la presenza di sangue post mortem.

-2. Secondo i Vangeli ci sono numerosi testimoni, alcuni dei quali sapevano della morte in croce per professione, altri erano interessati alla distruzione del Maestro. Hanno assistito alla morte: Giovanni, i soldati,

il centurione, Giuseppe d'Arimatea, i seguaci di Gesù presenti, le donne, i sacerdoti, i pontefici e i farisei, personalmente o rappresentati.

-Secondo la Sindone: Sul telo stesso è stato dimostrato che la ferita nel costato aveva un carattere post mortem, La gettata suppone una grave ferita al cuore o a livello pleuropolmonare; la facies ippocratica dell'immagine è cadaverica; il corpo era in una situazione di intensa rigidità a tutti i livelli e in tutte le regioni; il torace era in inspirazione; la stessa posizione delle braccia e delle mani sul pube, immobili, dopo aver superato la rigidità, ce lo indica; gli arti inferiori appaiono asimmetrici con le gambe flesse, in una postura antigravitazionale mantenuta; la testa flessa sul torace e il torace sull'addome, in una postura mantenuta contro la gravità; il ventre rivolto verso l'esterno; è stata verificata l'esistenza di sangue vitale e post mortem e, soprattutto, l'assoluta immobilità che l'immagine presenta, incompatibile con qualsiasi soffio di vita.

105 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page