top of page
Immagine del redattoreandaluciacesan

Analisi nucleare della Sindone di Torino parte 1

Pubblichiamo un nuovo articolo del dottor Robert Rucker. Egli presenta un'ipotesi sulla formazione delle immagini a partire dalla fisica nucleare.


Robert A. Rucker, MS (nucleare), 24 luglio 2023, revisione 28 ottobre 2023

Revisionato da Michael Kowalski, redattore, Newsletter della British Society for the Turin Shroud (BSTS)

Estratto

La Sindone di Torino contiene immagini frontali e dorsali a grandezza naturale di un uomo che fu crocifisso esattamente come Gesù fu crocifisso secondo il Nuovo Testamento. I principali misteri della Sindone riguardano il modo in cui si sono formate le immagini, il motivo per cui la Sindone è stata datata al 1260-1390 d.C. e il motivo per cui il sangue che si sarebbe dovuto asciugare sul corpo si trova ora sul telo, dato che il sangue secco non viene assorbito dal tessuto. Seguendo le prove scientifiche, per spiegare questi misteri è stata sviluppata l'ipotesi del Vertically Collimated Radiation Burst (VCRB). Secondo questa ipotesi, un'esplosione di radiazioni estremamente breve proveniente dal corpo ha incluso particelle cariche, probabilmente protoni, che hanno depositato la loro carica sul tessuto producendo correnti elettriche nelle fibre. Questo ha causato un riscaldamento localizzato delle fibre che le ha scolorite, producendo le immagini di un uomo crocifisso. I nuclei di deuterio richiedono la minore energia per la fissione, che libererebbe protoni per formare le immagini e neutroni che potrebbero spiegare la datazione al carbonio della Sindone del 1988, tra cui: 1) una datazione media del 1260-1390, 2) una variazione della datazione al carbonio in funzione della distanza dal bordo corto del telo di circa 36 anni per cm, 3) la gamma e la distribuzione delle 12 date dei sottocampioni e 4) la datazione al carbonio del Sudario di Oviedo, che si ritiene essere il telo del volto di Gesù, al 700 d.C. circa. I calcoli al computer dell'analisi nucleare indicano che questi quattro risultati possono essere spiegati dai neutroni emessi dal corpo. Una piccola frazione dei neutroni sarebbe stata assorbita dalla traccia di N-14 presente nelle fibre, che ha prodotto nuovi atomi di C-14 nelle fibre attraverso la reazione [N14+neutronC14+protone]. Ciò ha spostato in avanti la data del carbonio misurata rispetto alla data reale. Se l'esplosione di radiazioni fosse stata sufficientemente breve e intensa, avrebbe potuto forzare il sangue dal corpo al telo. Questo apre la possibilità che la Sindone di Torino possa essere l'autentico telo funerario di Gesù Cristo. Si dovrebbe fare ogni sforzo per condurre ulteriori test su questo telo unico.

1. Introduzione

La Sindone di Torino è uno degli oggetti più misteriosi e potenzialmente significativi in possesso dell'uomo. Ci sono molti articoli, libri e siti web che ne parlano [1]. La Sindone è un lungo telo di lino che ha ispirato dipinti, disegni e immagini su monete a partire dal VI e VII secolo nell'Impero bizantino. Fu esposto come telo funerario di Gesù a Lirey, in Francia, intorno al 1355, e si trova a Torino, in Italia, dal 1578. L'aspetto unico del telo è che contiene immagini frontali e dorsali (posteriori) a grandezza naturale di un uomo che fu crocifisso esattamente come Gesù fu crocifisso secondo il Nuovo Testamento. Sulla base di queste immagini, l'antica tradizione ha a lungo sostenuto che la Sindone di Torino fosse il telo funerario di Gesù. Sembra che le prove scientifiche confermino questa tesi. I tre misteri principali [2] riguardanti la Sindone sono: 1) come si sono formate le immagini, 2) perché l'angolo della Sindone è stato datato al carbonio tra il 1260 e il 1390 d.C. e 3) perché il sangue che si sarebbe asciugato sul corpo è ora sul telo, dato che il sangue secco non si impregna nel tessuto. Seguendo le prove scientifiche, è stata sviluppata l'ipotesi del Vertically Collimated Radiation Burst (VCRB) per spiegare questi misteri.

Il corpo di Gesù sarebbe stato portato nella tomba e adagiato su metà del lungo telo usato per avvolgere il suo corpo. Il panno per il viso o per il capo, che era stato posto intorno alla sua testa dopo la morte in croce, sarebbe stato rimosso e messo da parte. L'altra metà del telo del corpo sarebbe stata avvolta sulla sua testa e fatta scendere sui suoi piedi. Nella tomba potrebbero essere state trovate anche delle strisce di stoffa. Si ritiene che il telo del volto o del capo di Gesù si trovi ora a Oviedo, in Spagna, in base alla documentazione che è arrivata con esso. Si tratta di un telo di lino di bassa qualità di circa 84 per 54 cm, cioè circa 33 per 21 pollici. Non contiene immagini, ma contiene sangue con un disegno simile a quello della Sindone. Si ritiene che il lungo telo di lino che copriva il corpo di Gesù si trovi ora nella cattedrale di Torino o Torino, in Italia. Misura circa 441 cm di lunghezza per 112 cm di larghezza (circa 14 piedi 6 pollici per 3 piedi 8 pollici). Le immagini sul telo sono causate dalle fibre di alcuni fili che si sono scolorite con una colorazione giallo paglierino o seppia chiaro.

La Sindone di Torino può essere studiata sulla base della storia e della scienza. Il libro più recente in lingua inglese sulla storia della Sindone si intitola "The Hidden History of the Shroud of Turin" (La storia nascosta della Sindone di Torino) di Jack Markwardt.

Jack Markwardt. La sua ricerca conclude che il telo funerario di Gesù fu probabilmente portato da Gerusalemme ad Antiochia prima della distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C., poi a Costantinopoli dove rimase per centinaia di anni. Dopo il saccheggio di Costantinopoli nel 1204, il telo fu portato a Lirey, in Francia, dove fu presentato come il telo funebre di Gesù nel 1355 circa. Fu infine portato a Torino nel 1578, dove si trova tuttora.

Nel 1988, la Sindone è stata datata al carbonio tra il 1290 e il 1390, ma ci sono molti indicatori, discussi di seguito, che contraddicono questa datazione. Lo conferma il professor Christopher Ramsey, membro (con il nome di C. R. Bronk) dell'équipe originale che effettuò la datazione al carbonio, quando afferma (https://c14.arch.ox.ac.uk/shroud.html): "Ci sono molte altre prove che suggeriscono a molti che la Sindone è più antica di quanto le date al radiocarbonio consentano e quindi sono certamente necessarie ulteriori ricerche. È importante continuare a verificare l'accuratezza dei test radiocarbonici originali, come stiamo già facendo. È altrettanto importante che gli esperti valutino e reinterpretino alcune delle altre prove. Solo così si potrà arrivare a una storia coerente della Sindone che tenga conto e spieghi tutte le informazioni scientifiche e storiche disponibili".

2. Test scientifici sulla Sindone

Si dice spesso che la Sindone di Torino sia il manufatto antico più studiato che esista. Sicuramente c'è stata un'immensa quantità di studi sulla Sindone, come indica il numero di documenti scritti sulla Sindone che sono disponibili su www.shroud.com. Le ricerche sulla Sindone di Torino sono iniziate nel 1898, quando Secondo Pia scattò le prime fotografie della Sindone. Le ricerche sulla Sindone possono essere suddivise in quattro periodi. Questi quattro periodi e le loro conclusioni sono riassunti qui di seguito.

1. Dal 1898 al 1974: Le immagini erano formate dal corpo di un uomo crocifisso che era avvolto nella Sindone. Ciò è indicato principalmente dalla natura del sangue sulla Sindone.

2. 1975-1987: si scopre che le informazioni 3D sono codificate nelle immagini 2D della Sindone. Ciò ha portato alla formazione dello Shroud of Turin Research Project (STURP), che nel 1978 è stato invitato a inviare circa 26 ricercatori a Torino per eseguire esperimenti non distruttivi sulla Sindone per un periodo di cinque giorni, 24 ore al giorno.

3. Dal 1988 al 2016: Nel 1988, la Sindone è stata datata al carbonio a un intervallo compreso tra il 1260 e il 1390 d.C., con una probabilità del 95% che la vera datazione sia compresa in questo intervallo. Si concludeva che "I risultati forniscono prove conclusive che il lino della Sindone di Torino è medievale". Questo avrebbe dimostrato che la Sindone non può essere l'autentico telo funerario di Gesù.

4. Dal 2017 al 2022: i dettagli delle misurazioni della datazione al carbonio del 1988 e dell'analisi dei dati sono stati finalmente resi noti dal British Museum nel 2017. L'analisi statistica dei dati ha dimostrato che i campioni erano eterogenei e quindi non necessariamente rappresentativi del resto della Sindone. Ciò indica che la datazione del 1260-1390 d.C. dovrebbe essere rifiutata, cioè non essere credibile.

3. Mistero 1: formazione delle immagini

Perché l'ipotesi della formazione delle immagini sia vera, deve essere coerente con tutte le prove relative alle immagini frontali e dorsali della Sindone. Affinché i ricercatori accettino l'ipotesi come vera al di là di ogni ragionevole dubbio, l'ipotesi deve fare previsioni che siano testabili e falsificabili, il che significa che se la previsione viene testata e dimostrata falsa, si dimostrerà che l'ipotesi è falsa, almeno così come è stata formulata. Se la previsione viene testata e dimostrata vera, aumenterà la credibilità dell'ipotesi. A seconda della natura delle previsioni e dei test, può essere necessario testare più previsioni che si dimostrano vere prima che un'ipotesi sia generalmente accettata come vera al di là di ogni ragionevole dubbio.

Sulla base degli esperimenti STURP del 1978 e delle analisi successive, un'ipotesi di formazione delle immagini, per essere vera, deve essere coerente con le seguenti 27 evidenze relative alle immagini.

1. Secondo gli esperimenti condotti nel 1978 per un periodo di cinque giorni (120 ore) da circa 26 ricercatori associati al Progetto di Ricerca sulla Sindone di Torino (STURP), queste immagini non presentano alcun pigmento, nessun legante per trasportare il pigmento, nessun raggruppamento di fibre o fili, nessun irrigidimento del tessuto, nessuna fessurazione lungo le linee di piegatura, nessuna pennellata e nessun contorno.

2. Lo STURP ha concluso che le immagini non sono state causate dalla bruciatura di un oggetto caldo, da un liquido o da un processo fotografico.

3. Sulla Sindone c'è una gradazione omogenea di scolorimento dai punti verticalmente più vicini al corpo a quelli più lontani.

4. Lo STURP non ha rilevato alcun prodotto di decadimento del corpo sul telo.

5. Le immagini sono formate da alcune fibre di lino nei fili di lino scoloriti.

6. La Sindone contiene immagini frontali e dorsali (posteriori) a grandezza naturale di un uomo che fu flagellato e crocifisso esattamente come Gesù fu flagellato e crocifisso secondo il Nuovo Testamento.

7. L'immagine del volto ha una larghezza normale per un volto umano.

8. L'immagine frontale è una proiezione verticale verso l'alto del corpo. L'immagine posteriore è una proiezione verticale verso il basso del corpo.

9. La Sindone non include le immagini dei lati del corpo o della sommità del capo.

10. Le immagini frontali e dorsali hanno una buona risoluzione, forse dell'ordine di pochi mm.

11. In base alla posizione del sangue sulla Sindone, le immagini frontali e dorsali si trovano sul lato del telo rivolto verso il corpo. Sembra che ci siano indicazioni molto deboli del volto e delle mani sull'altro lato del telo, cioè all'esterno della configurazione avvolta, anche se questo è contestato.

12. Un tipico filo di lino contiene un centinaio o più di fibre di lino attorcigliate insieme. Le immagini sulla Sindone sono causate dallo scolorimento delle fibre solo nei primi due o tre strati del filo, con le fibre scolorite rivolte verso il corpo, sia nell'immagine frontale che in quella dorsale.

13. I fili nelle immagini sono scoloriti in un motivo a chiazze, eppure questo motivo a chiazze forma le immagini frontali e dorsali di un uomo crocifisso.

14. La densità delle tracce di ioni nelle fibre dell'immagine è circa uguale a quella delle tracce di ioni nelle fibre non dell'immagine.

15. La decolorazione su tutte le fibre decolorate ha all'incirca lo stesso colore, solitamente chiamato giallo paglierino o seppia chiaro.

16. Una fibra di lino ha un diametro di circa 15 micron o micrometri (µm = un milionesimo di metro), pari a circa un quinto del diametro di un capello umano. La decolorazione su una fibra di immagine ha uno spessore inferiore a 0,2 µm, con la decolorazione intorno alla circonferenza esterna della fibra, mentre l'interno della fibra di lino non è decolorato. Pertanto, in questo esempio di fibra di lino con un diametro di 15 µm, l'interno di 14,6 µm del diametro della fibra non sarebbe decolorato.

17. Sulla Sindone sembrano esserci immagini di ossa. Si tratta di ossa vicine alla superficie del corpo, come i denti, le ossa delle mani e forse della spina dorsale.

18. Le immagini sono bidimensionali ma contengono informazioni tridimensionali o topografiche relative alla distanza verticale dal corpo al telo in ogni punto.

19. Le immagini sono negative, cioè con aree scure e chiare invertite.

20. Le immagini frontali e dorsali hanno circa la stessa qualità, come se fossero state realizzate con lo stesso processo.

21. La decolorazione sulle fibre dell'immagine è dovuta al fatto che alcuni legami a singolo elettrone degli atomi di carbonio sono stati trasformati in legami a doppio elettrone.

22. Lo Shroud of Turin Research Project (STURP) ha concluso che la decolorazione delle fibre non è dovuta all'aggiunta di alcun materiale alle fibre.

23. I fili superiori rivolti verso il corpo creano una regione non scolorita sui fili altrimenti scoloriti che si trovano sotto di essi, come un'"ombra" del filo superiore sul filo inferiore.

24. Ci sono diversi "punti caldi" sui baffi che sono più scoloriti rispetto al resto dei baffi.

25. Le immagini non sono state intaccate dal calore dell'incendio del 1532 o dall'acqua gettata sulla Sindone dopo l'incendio.

26. Immagini di varie parti di fiori sono state codificate sul lato della Sindone rivolto verso il corpo, come se i fiori fossero stati collocati tra la sezione del telo che si trovava sotto il corpo e la sezione del telo che si trovava sopra il corpo.

27. Durante gli esperimenti STURP del 1978, sono stati applicati molti agenti ossidanti e riducenti alle fibre dell'immagine per determinare quali agenti avrebbero eliminato la decolorazione delle fibre. Nessuno di essi ha eliminato la decolorazione, tranne la diimite che ha eliminato la decolorazione immediatamente dopo l'applicazione.

L'analisi di queste 27 prove per sviluppare un'ipotesi sulla formazione delle immagini [3] ha portato all'ipotesi del Vertically Collimated Radiation Burst (VCRB). Questa ipotesi propone che a formare le immagini sia stata un'esplosione intensa ed estremamente breve di radiazioni emesse nel corpo. Quando le particelle cariche a bassa energia, probabilmente protoni, hanno depositato la loro carica sul tessuto, hanno causato scariche a corona tra il corpo e il tessuto, producendo correnti alternate nelle fibre. Questo ha prodotto un riscaldamento estremamente localizzato che ha prodotto la decolorazione delle fibre che ha reso le immagini frontali e dorsali di un uomo crocifisso sul telo. L'ipotesi VCRB sarà discussa ulteriormente nella sezione 9.

118 visualizzazioni0 commenti

Comentarios


bottom of page